SHORT MASTER DIFESA PERSONALE DONNE 360° ANNO 2020
a cura di
Associazione Culturale Puntodonna APS e ASD affilitata A.S.I.
Gruppo A.K.S. Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata A.I.C.S. – C.O.N.I.
Studio Spazio Lilac della Dott.ssa Michela Neri, Psicologa-Psicoterapeuta
12 lezioni dal 11 marzo al 27 maggio - mercoledì 20.30 | 22.30
+3 lezioni il 31 marzo, 5 maggio, 26 maggio - martedì 21.00 | 23.00
Quota di partecipazione: 15€ a lezione a persona Tot. 225€ (in 3 rate mensili 75€)
+ tessera associativa e assicurativa 15€
MOTIVI E OBIETTIVI
Sia nell’ambito dei luoghi pubblici che nell’ambito dei luoghi privati è divenuta ormai indispensabile la conoscenza dei mezzi di azione e reazione utilizzabili per fronteggiare con la dovuta padronanza le situazioni individuali e collettive di emergenza, dato il crescente proliferare dell’aggressività
A fronte di tali situazioni non sempre, tuttavia, corrisponde una adeguata preparazione di coloro che si trovano a difendersi da una aggressione o da un tentativo di violenza, che consenta loro di liberarsi dall’aggressore e di governare al meglio la situazione riducendo al minimo i rischi
In quest’ottica il corso si prefigge come obiettivo quello di favorire l’acquisizione della conoscenza di alcune tecniche fondamentali di autodifesa e di reazione, nel rispetto della legalità e – per quanto compatibile – della integrità fisica propria e dell’aggressore, al fine di consentire una reazione adeguata con il minor dispendio di energia e nel minor tempo possibile
A fine corso chi desidera potrà sostenere l’esame di “cintura gialla” con attestato di riconoscimento AICS-CONI valido a livello nazionale
(stile JJMMP – riconosciuto dalla Word Ju Jitsu Federation)
PROGRAMMA TECNICO
PRIMA LEZIONE – indicazioni generali
1)finalità delle tecniche;
2)l’aggressione e la reazione (profilo psicologico e giuridico – nozioni);
3)studio delle articolazioni (nozioni);
SECONDA LEZIONE – bloccaggio dei polsi
4)modalità di uscita dalle tecniche di presa ai polsi
5)difese da presa di un polso con una mano (sn su dx – dx su dx);
6)difese da presa di un polso con due mani;
7)difese da presa ad entrambi i polsi;
TERZA LEZIONE – presa al bavero/ai baveri
8)difesa da presa al bavero con braccio disteso;
9)difesa da presa al bavero con braccio piegato;
10)difesa da presa ai due baveri;
QUARTA LEZIONE – prese da dietro
11) difesa da tentativo di soffocamento da dietro con un braccio
12) difesa da tentativo di soffocamento da dietro con due braccia
13) difesa da presa “nelson”
QUINTA LEZIONE – prese al torace
14) difesa da presa al torace frontale con braccia dell’aggredita che rimangono esterne alla presa;
15) difesa da presa al torace frontale con braccia dell’aggredita che rimangono interne alla presa;
16) difesa da presa al torace da dietro;
SESTA LEZIONE – prese al collo
17) difese da presa al collo frontale;
18) difese da presa al collo laterale;
19) difese da presa al collo da dietro;
SETTIMA LEZIONE – prese ai capelli – “palpeggiamenti”
20) difesa da presa ai capelli davanti;
21) difese da presa ai capelli da dietro;
22) difesa da palpeggiamento al seno;
OTTAVA LEZIONE – prese alla spalla/manica
23) difesa da presa alla spalla davanti;
24) difesa da presa alla spalla da dietro;
25) difesa da presa alla manica;
NONA LEZIONE – difese da spinte, strattona menti, stretta di mano
26)difesa da spinta in avanti verso l’aggredito;
27)difesa da strattonamento dell’aggredito verso l’aggressore;
28)difesa da presa di una mano tipica del saluto e relative varianti;
DECIMA LEZIONE – tecniche di difesa a terra (antistupro)
29) difesa da attacco a terra laterale;
30) difesa da attacco a terra centrale;
31) difesa da attacco a terra (sopraffazione: aggressore a cavallo dell’aggredito)
LE ULTIME DUE LEZIONI saranno dedicate a:
-ripasso delle tecniche
-apprendimento del corretto uso degli spray al peperoncino di libera vendita (difesa attiva e passiva)
+ 3 LEZIONI a tema PSICOLOGICO il martedì 21.00 | 23.00 (a cadenza mensile)
con la dott.ssa Michela Neri, Psicologa, Psicoterapeuta
31 marzo - Le mie relazioni ed io: Chi sono e perché faccio certe scelte
5 maggio - Chi ho accanto, chi voglio accanto: i motivi che ci portano a rimanere nelle relazioni sbagliate.
26 maggio - La paura e la incapacità di proteggersi: l’autonomia del NO.
Si prega di prenotare la propria partecipazione inviando il MODULO DI ADESIONE AL CORSO
insieme alla ricevuta di pagamento ENTRO il 31 gennaio 2020
via mail a info@puntodonna.it
Per ogni ulteriore informazione tel. 335 5898933 Sabrina Ravaglia